Quotidiano Giuridico

Big Tech e la nuova era Trump: tra sfide e regolamentazione

14/05/2025 - Le principali società tecnologiche chiedono di mitigare le normative sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale, per preservare la supremazia degli Stati Uniti

Sottrazione internazionale di minori: le condizioni per l'ordine di rientro

14/05/2025 - Il minore non può essere rimpatriato dal genitore senza accertare l’effettivo diritto di custodia e le capacità genitoriali

L'impossibilità per il medico ''strutturato'' di citare l'assicuratore nel processo penale

14/05/2025 - Brevi note su un’occasione mancata dopo la Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cosiddetta Gelli-Bianco)

IPSOA Quotidiano

Dividendi di fonte estera: come calcolare il livello di tassazione Italiano

13/05/2025 - <div>In tema di tassazione dei dividendi di fonte estera, con la risposta a interpello n. 131 del 13 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per il calcolo del livello di tassazione italiano, da confrontare con quello applicato alla Partecipata marocchina, deve tenersi conto esclusivamente dell'aliquota IRES (attualmente del 24 percento), come individuata dall'articolo 77 del TUIR. Inoltre nel raffronto tra livelli impositivi non rilevano le ritenute in uscita eventualmente applicate nello Stato estero.</div> In tema di tassazione dei dividendi di fonte estera, con la risposta a interpello n. 131 del 13 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per il calcolo del livello di tassazione italiano, da confrontare con quello applicato alla Partecipata marocchina, deve tenersi conto esclusivamente dell'aliquota IRES (attualmente del 24 percento), come individuata dall'articolo 77 del TUIR. Inoltre nel raffronto tra livelli impositivi non rilevano le ritenute in uscita eventualmente applicate nello Stato estero.

Investimenti in beni strumentali nuovi collocati presso una nave: chiarimenti sul requisito territoriale

13/05/2025 - <div>In tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, con la risposta a interpello n. 128 del 13 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che ai fini dell'integrazione del requisito territoriale, l'iscrizione della nave nei registri nazionali, così come l'iscrizione nel bilancio della società residente, pur qualificandosi come circostanze idonee a dimostrare un certo grado di collegamento con il territorio nazionale, devono essere accompagnate da <strong>ulteriori elementi</strong> di fatto che dimostrino, in modo univoco, l'esistenza del requisito relativo all'ubicazione nel territorio dello Stato.</div> In tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, con la risposta a interpello n. 128 del 13 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che ai fini dell'integrazione del requisito territoriale, l'iscrizione della nave nei registri nazionali, così come l'iscrizione nel bilancio della società residente, pur qualificandosi come circostanze idonee a dimostrare un certo grado di collegamento con il territorio nazionale, devono essere accompagnate da ulteriori elementi di fatto che dimostrino, in modo univoco, l'esistenza del requisito relativo all'ubicazione nel territorio dello Stato.

Superbonus: cosa fare in caso di crediti ''in attesa di accettazione''

13/05/2025 - <div>In tema di Superbonus, con la risposta a interpello n. 130 del 13 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che fino a quando i crediti permangono nello stato ''in attesa di accettazione'' da parte del cessionario, l'originario titolare del beneficio fiscale non può fruirne in alcun modo. Solo all'esito dell'eventuale rifiuto da parte del cessionario, i ''crediti'' tornano nella disponibilità del cedente e saranno fruibili come detrazione nella propria dichiarazione dei redditi.</div> In tema di Superbonus, con la risposta a interpello n. 130 del 13 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che fino a quando i crediti permangono nello stato ''in attesa di accettazione'' da parte del cessionario, l'originario titolare del beneficio fiscale non può fruirne in alcun modo. Solo all'esito dell'eventuale rifiuto da parte del cessionario, i ''crediti'' tornano nella disponibilità del cedente e saranno fruibili come detrazione nella propria dichiarazione dei redditi.

Salario minimo: per Confprofessioni conta la contrattazione collettiva

13/05/2025 - <div>Si è svolta in data 13 maggio 2025 l’audizione presso la Commissione Lavoro del Senato di Confprofessioni in materia di contratti di secondo livello che rappresentano lo strumento più adatto per adeguare le retribuzioni al costo della vita esistente nelle diverse realtà territoriali. E’ stata precisata anche la centralità di Welfare e bilateralità un diritto per tutti i lavoratori.</div> Si è svolta in data 13 maggio 2025 l’audizione presso la Commissione Lavoro del Senato di Confprofessioni in materia di contratti di secondo livello che rappresentano lo strumento più adatto per adeguare le retribuzioni al costo della vita esistente nelle diverse realtà territoriali. E’ stata precisata anche la centralità di Welfare e bilateralità un diritto per tutti i lavoratori.

Ateco 2025: variazione automatica, correzione su richiesta

13/05/2025 - <div>L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1471 del 2025 per rendere noto che sis ta progressivamente procedendo d’ufficio ad attribuire progressivamente il codice ATECO 2025 a tutte le matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 e che si trovano nello stato “Attiva” o “Riattivata”. Qualora l’attività economica individuata e descritta dal nuovo codice ATECO 2025 non corrispondesse all’attività prevalente effettivamente esercitata il datore di lavoro dovrà attivarsi per chiedere la correzione.</div> L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1471 del 2025 per rendere noto che sis ta progressivamente procedendo d’ufficio ad attribuire progressivamente il codice ATECO 2025 a tutte le matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 e che si trovano nello stato “Attiva” o “Riattivata”. Qualora l’attività economica individuata e descritta dal nuovo codice ATECO 2025 non corrispondesse all’attività prevalente effettivamente esercitata il datore di lavoro dovrà attivarsi per chiedere la correzione.

CCNL gas-acqua: le novità del rinnovo

13/05/2025 - <p>Per i dipendenti dalle aziende del settore gas-acqua, Utilitalia, Proxigas, Anfida e Assogas con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto in data 8 maggio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. L'intesa include aggiornamenti su una tantum, minimi tabellari, produttività, reperibilità, orario di lavoro, straordinario, sicurezza sul lavoro, malattia, permessi per donne vittime di violenza, assistenza e previdenza integrativa. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2025 e scadrà il 31 dicembre 2027; le Parti scioglieranno la riserva entro giugno 2025.</p> <p> </p> Per i dipendenti dalle aziende del settore gas-acqua, Utilitalia, Proxigas, Anfida e Assogas con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto in data 8 maggio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. L'intesa include aggiornamenti su una tantum, minimi tabellari, produttività, reperibilità, orario di lavoro, straordinario, sicurezza sul lavoro, malattia, permessi per donne vittime di violenza, assistenza e previdenza integrativa. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2025 e scadrà il 31 dicembre 2027; le Parti scioglieranno la riserva entro giugno 2025.

Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito

06/05/2025 - <div>È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.</div> È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

24/04/2025 - <div>Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del <a target="_blank" class="rich-legge" title="provvedimento del 10 marzo 2025 dellAgenzia delle Entrate" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978586SOMM">provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate</a>, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?</div> Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?

Assumiamo l'incarico di revisione: per te il corso di autoformazione on line

23/04/2025 - <div>Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.</div> Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.

PAC: prorogata al 16 giugno la presentazione delle domande di aiuto

13/05/2025 - <div>Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 13 maggio 2025 con cui ha stabilito i termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2025. Le domande e le modifiche presentate oltre l’11 luglio 2025 sono irricevibili.</div> Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 13 maggio 2025 con cui ha stabilito i termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2025. Le domande e le modifiche presentate oltre l’11 luglio 2025 sono irricevibili.

Agrivoltaico sperimentale: domande fino al 30 giugno 2025

13/05/2025 - <div>Con il <a target="_blank" title="Decreto Direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/04/10/agrivoltaico-portale-disponibile-sito-gse-30-giugno-2025">Decreto Direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025</a> il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande relative agli incentivi destinati alla realizzazione di impianti agrivoltaici sperimentali, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le imprese agricole hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare le domande di finanziamento.</div> Con il Decreto Direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande relative agli incentivi destinati alla realizzazione di impianti agrivoltaici sperimentali, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le imprese agricole hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare le domande di finanziamento.

Fondo per la transizione industriale: come richiedere l'anticipazione del contributo

13/05/2025 - <div>Le imprese beneficiarie delle agevolazioni del fondo per il sostegno alla transizione industriale potranno richiedere l’anticipazione del contributo a fondo perduto presentando idonea fidejussione bancaria o polizza fidejussoria a favore di Invitalia, di importo non superiore al 30% dell’importo complessivo dell’agevolazione concessa. L’importo erogato a titolo di anticipo verrà recuperata proporzionalmente dai successivi stati di avanzamento. Quali sono gli adempimenti richiesti ai fini dell'erogazione delle agevolazioni?</div> Le imprese beneficiarie delle agevolazioni del fondo per il sostegno alla transizione industriale potranno richiedere l’anticipazione del contributo a fondo perduto presentando idonea fidejussione bancaria o polizza fidejussoria a favore di Invitalia, di importo non superiore al 30% dell’importo complessivo dell’agevolazione concessa. L’importo erogato a titolo di anticipo verrà recuperata proporzionalmente dai successivi stati di avanzamento. Quali sono gli adempimenti richiesti ai fini dell'erogazione delle agevolazioni?

Associazione dei consumatori: le modalità e i criteri per la presentazione delle domande di contributo

13/05/2025 - <div>Con il decreto direttoriale 12 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha dettato le modalità e i criteri per la presentazione delle domande di contributo per la realizzazione di iniziative per i consumatori in forma singola e in forma aggregata, promosse dalle Associazioni dei consumatori iscritte all’elenco.</div> Con il decreto direttoriale 12 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha dettato le modalità e i criteri per la presentazione delle domande di contributo per la realizzazione di iniziative per i consumatori in forma singola e in forma aggregata, promosse dalle Associazioni dei consumatori iscritte all’elenco.

EXPO 2025 OSAKA: siglato protocollo d'intesa per valorizzare l'eccellenza professionale italiana

13/05/2025 - <div>Confprofessioni ha firmato un protocollo d’intesa con il Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka e APRI International, per promuovere le libere professioni italiane in occasione di Expo 2025 Osaka, che si terrà nella città giapponese dal 13 aprile al 13 ottobre 2025. L’accordo mira a valorizzare l’eccellenza professionale italiana come motore di innovazione e sviluppo, attraverso un programma di iniziative condivise nel Padiglione Italia: incontri istituzionali, missioni economiche, eventi tematici, attività multimediali in linea con il tema “Designing Future Society for Our Lives”.</div> Confprofessioni ha firmato un protocollo d’intesa con il Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka e APRI International, per promuovere le libere professioni italiane in occasione di Expo 2025 Osaka, che si terrà nella città giapponese dal 13 aprile al 13 ottobre 2025. L’accordo mira a valorizzare l’eccellenza professionale italiana come motore di innovazione e sviluppo, attraverso un programma di iniziative condivise nel Padiglione Italia: incontri istituzionali, missioni economiche, eventi tematici, attività multimediali in linea con il tema “Designing Future Society for Our Lives”.

Pedaggi autostradali: al via la presentazione delle domande di riduzione per i transiti nell'anno 2024

12/05/2025 - <div>Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 la delibera 16 aprile 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante le disposizioni relative alla riduzione dei pedaggi autostradali per transiti effettuati nell'anno 2024. Il procedimento utile a richiedere il beneficio di riduzione dei pedaggi autostradali si articola in due fasi: fase 1 - prenotazione della domanda e fase 2 - inserimento dei dati relativi alla domanda e firma ed invio della domanda. I termini del procedimento per richiedere il beneficio della riduzione dei pedaggi autostradali, a pena di inammissibilità sono stabiliti per ciascuna fase come di seguito: fase 1 dalle ore 9,00 del 3giugno 2025 e fino alle ore 14,00 del 9 giugno 2025; fase 2 dalle ore 9,00 del 23 giugno 2025 e fino alle ore 14,00 del 22 luglio 2025.</div> Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 la delibera 16 aprile 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante le disposizioni relative alla riduzione dei pedaggi autostradali per transiti effettuati nell'anno 2024. Il procedimento utile a richiedere il beneficio di riduzione dei pedaggi autostradali si articola in due fasi: fase 1 - prenotazione della domanda e fase 2 - inserimento dei dati relativi alla domanda e firma ed invio della domanda. I termini del procedimento per richiedere il beneficio della riduzione dei pedaggi autostradali, a pena di inammissibilità sono stabiliti per ciascuna fase come di seguito: fase 1 dalle ore 9,00 del 3giugno 2025 e fino alle ore 14,00 del 9 giugno 2025; fase 2 dalle ore 9,00 del 23 giugno 2025 e fino alle ore 14,00 del 22 luglio 2025.

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

FattElettr_OneFiscale.JPG

FattElettr_OneFiscale.JPG

Guarda i video